• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

L’uomo al centro Musicoterapia e campane tibetane

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, presso il Poliambulatorio Specialistico La Torre a Torino,  

Gabriella Perugini e Dario Gasparato  faranno incontrare la musica tradizionale europea e quella tibetana  per tornare a mettere al centro dell’attenzione l’uomo e il tentativo di curarlo ripristinando un equilibrio grazie alla musicoterapia.

Il liuto è uno strumento a corde della nostra tradizione rinascimentale e barocca. Le campane tibetane appartengono invece alla tradizione tibetana. Sonorità diverse che nel seminario, condotto dai due esperti, si fonderanno finalizzandosi in una nuova possibile terapia, che può accompagnare chiunque non voglia abbandonare il rapporto con se stesso o debba affrontare percorsi legati alla malattia.

Campane_tibetane

La Torre si pone da anni all’avanguardia nell’integrazione delle discipline umanistiche nell’ambito della ricerca sulla salute. Tornare a considerare l’uomo nella sua complessità, donandogli nuova integrità è l’obiettivo di un team di esperti che quotidianamente accoglie i bisogni dei pazienti rendendoli nuovamente protagonisti della loro esperienza.

Il corso è aperto anche ad operatori e interessati alla musicoterapia.

Coinvolgendo i partecipanti nella due giorni di seminario, Perugini e Gasparato introdurranno allo storia degli strumenti e alle loro caratteristiche, ma non mancheranno le sessioni pratiche in cui i partecipanti potranno suonare gli strumenti e sperimentarne in prima persona i benefici.

Seminario_liuto_campane1

Il seminario è inserito nell’offerta formativa del Poliambulatorio Specialistico La Torre, nell’ambito del II anno del corso di “Esperto in Musicoterapia della Risonanza”.

Le iscrizioni sono comunque aperte a chiunque sia interessato.

Costo del seminario euro 200

www.suonoterapiatorino.it
www.gabriellaperugini.it

Di seguito il programma

SEMINARIO LE VOCI DEL SUONO 

Gabriella PERUGINI- liuto

Dario GASPARATO- campane tibetane

Sabato 5 ottobre

09-10: Introduzione e presentazione del Seminario (G. Perugini e D. Gasparato)

10-13: LABORATORIO ESPERIENZIALE MULTISENSORIALE itinerante

13-14: Pranzo

14-17: Continuazione percorso multisensoriale

17-19: Raccolta dati personali, esame dei risultati, riflessioni e rielaborazione esperienza

Domenica 6 ottobre

09-11: Liuto e strumenti affini, videopresentazione storica con esempi musicali

Musica d’assieme: arie di danza rinascimentali con inserimenti ritmici di percussioni

La musica rinascimentale e barocca secondo un’ottica sinestesica.

Materiali, peculiarità morfologiche e tecniche degli strumenti presentati, liuti rinascimentali, vihuela, tiorba

Artistic Sensory Music, proposta multisensoriale di musica rinascimentale e barocca per la musicoterapia (G.Perugini)

11-13: Le campane tibetane: inquadramento storico geografico e caratteristiche fisico-acustiche

I trattamenti secondo l’antica sapienza tibetana e la suonoterapia con esempi pratici (D. Gasparato)

13-14: Pranzo

14-16: ENERGHEIA, liuti e campane tibetane in sintonia. Mondi lontani che si intrecciano per un’esperienza sonora ed emotiva coinvolgente (G. Perugini e  D. Gasparato)

16-18: Fare musica insieme secondo lo spirito rinascimentale: i partecipanti al seminario diventano componenti dell’orchestra con liuti, tiorba, percussioni e campane tibetane per vivere l’esperienza di ENERGHEIA in prima persona  (G. Perugini e  D. Gasparato)

18-19: Riflessioni, considerazioni conclusive e chiusura del seminari

GABRIELLA PERUGINI

Lliutista e chitarrista, diplomata al Conservatorio G. Verdi di Torino e laureata in Estetica musicale all’Università degli studi di Torino, ha compiuto ricerche musicologiche approfondendo lo studio del Liuto e di altri strumenti a pizzico occupandosi nello specifico della letteratura rinascimentale e barocca. Ha arricchito la formazione musicale con lo studio della Composizione e della Musica corale.

Dal 2009 realizza in tutta Italia e all’estero spettacoli musicali a tema in cui si evidenzia la contaminazione espansa dei linguaggi sonoro, figurativo, corporeo e poetico, attraverso esperienze multisensoriali.  Fra i titoli: “Melodie in petali e rime”, “Le voci degli accordi”, “Transliutando”, “Melodie di fiore in fiore”,  “Energheia”, “Acini sul pentagramma”, “Fluide consonanze”, ”MusicaMole”, “Il pentagramma del frantoio”, “La memoria del suono”, “Parole d’amore” con Monica Guerritore.

In questi ultimi anni si è dedicata nello specifico all’approfondimento della multisensorialità e delle sue applicazioni in campi, oltre che concertistici, attinenti alla didattica e alla musicoterapia. Collabora in quest’ambito con il Poliambulatorio medico La Torre di Torino al progetto APEIRON FOR DISABILITY con la proposta di A.S.M. (Artistic Sensory Music). Ha operato con enti quali l’Ospedale Regina Margherita di Torino, reparto oncologico, La lega del Filo d’oro di Molfetta,l’A.P.R.I., associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, l’RSSA “Pompeo Sarnelli” di Bisceglie, l’AID di Novi Ligure el’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mn).

Si occupa di didattica e di formazione insegnanti attraverso il progetto PAROLE DI MUSICA con lo scrittore Ferdinando Albertazzi puntando sul coinvolgimento multisensoriale e la sensibilizzazione verso la disabilità.

DARIO GASPARATO

Suonoterapeuta, docente di suonoterapia vibrazionale con le campane tibetane e di diapasonterapia.

Presidente dell’Associazione Culturale l’Arte dell’Armonia, collabora da anni in Italia con il maestro tibetano Thonla Sonam e in Oriente con il maestro nepalese Aman Shahi, è “unico” Kundalini Singing Bowls Master in Italia, iniziato all’antica pratica nepalese dal maestro Chaitanyashree.

Compie studi e sperimentazioni sul suono da circa 40 anni, a lui si deve l’ambizioso “Vibrational Project” e larealizzazione delle “Flowing Waves”, campane tibetane dalle straordinarie caratteristiche sonoro/vibrazionali.

 

Post successiviDislessia: un disturbo o un’opportunità di resilienza?Next
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
L’uomo al centro Musicoterapia e campane tibetane

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.