• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

Festival della Sensorialità
13 e 14 settembre presso La Limonaia

Musica: a Torino il 13 e 14 settembre ‘nasce’ il Festival della Sensorialità
nella prima edizione ospitata da ‘La Limonaia’ giornate esperienziali, live e libri
A Torino il 13 e 14 Settembre si aprono le porte della ‘Limonaia’ per la prima edizione del Festival della Sensorialità.

Due giorni per accorgersi di come il patrimonio umano dei sensi possa ricondurre ognuno di noi al centro della propria vita. Come il filo di Arianna per Teseo, il tatto, la vista, il gusto, l’udito e l’olfatto ci condurranno fuori dal labirinto, quel dedalo di vicoli che allontanano l’integrazione fra passato e presente, essere e apparire.

Armonia dentro una nota musicale

Cinque “stanze” sensoriali dove i visitatori potranno ‘ritrovarsi’ attraverso l’esperienza del “tocco” con Gabriella Boero e Giulio Lisanti, delle forme e dei colori con le opere d’arte di Giusy D’Arrigo, dei nuovi profumi creati da La Torre, dei sapori frutto della minuziosa e appassionata ricerca di Cesare Grandi ed infine l’esperienza del suono, delle vibrazioni che saranno il filo conduttore dell’intero Festival grazie ai musicisti che vi prenderanno parte quali Beatrice Gargano, Luciana Ferullo, Massimo Berni, Adelaide Isabella, Mario Calisi e Laura Salvatore con la psicosensorialità e la composizione psicomusicale.

Anche la presentazione di due libri è parte integrante di questo inno alla saggezza custodita nei cinque sensi: il romanzo “Il Mondo Invisibile e la Casa delle Rose Selvatiche” di Veronica Marino presentato da Carla Perotti e il saggio “La Musica, risonanza fra Dio e l’Uomo” curato da Maurizio Grandi e Beatrice Gargano.

Da Gershwin e poi, a ritroso, fino a Jacopone da Todi la storia delle Musica scorrerà per suggestioni lungo la spirale espansiva della vita. Sarà dunque la “Limonaia” di Torino, in Via Mario Ponzio n. 10, ad ospitare l’intreccio degli eventi, tutti tasselli di un unico grande mosaico, la Neuroestetica, raccontata da Emilia Costa.

PrevPost precedenti7 giugno – Presentazione degli operatori del progetto Apeiron
Post successiviI° Master Internazionale in riabilitazione psicosensorialeNext
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Festival della Sensorialità
13 e 14 settembre presso La Limonaia

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.