• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

Musicami! Corsi di musica per bambini da 0 a 6 anni

Musicami

Chi siamo

A tenere i corsi saranno degli insegnanti accreditati dall’Audiation Institute, associazione internazionale con sede in Italia che si occupa della formazione e della ricerca secondo la Music Learning Theory.
Tutti gli insegnanti accreditati hanno seguito un corso di formazione di un anno (200 ore) e il relativo tirocinio, hanno sostenuto un esame di abilitazione e sono sottoposti a una formazione permanente per almeno 5 anni, costituita da lezioni teorico-pratiche e supervisioni sui corsi svolti.

Music Learning Theory

Insegniamo musica ai bambini da 0 a 6 anni basandoci sulla Music Learning Theory, una teoria sulle modalità di apprendimento della musica basata su un vasto corpus di dati empirici e ricerche condotte nell’arco di cinquanta anni da Edwin E. Gordon, Research Professor alla South Carolina University. Secondo la Music Learning Theory la musica viene appresa dal bambino con processi analoghi a quelli attraverso i quali apprende la sua lingua madre tramite l’immersione totale nel codice linguistico di riferimento, sostenuto e incoraggiato all’interno di relazioni affettive significative. L’obiettivo del processo d’apprendimento è lo sviluppo dell’audiation, ovvero la capacità di sentire e comprendere dentro di sé la musica. Gli strumenti privilegiati dell’insegnamento sono l’uso di canti melodici e ritmici senza parole che diano pieno rilievo alla “sintassi” della nostra cultura musicale; l’uso della voce come strumento espressivo; il respiro e il movimento fluido, non stereotipato né descrittivo, come modalità di esplorazione dello spazio e del tempo all’interno del flusso musicale; il silenzio come luogo di nascita e crescita dell’audiation; la relazione affettiva – da uno a uno e da uno a molti – come cornice all’interno della quale la comprensione del codice musicale e l’espressione attraverso di esso diventano necessari per entrare in dialogo; il gruppo (di bambini e adulti accompagnatori) come moltiplicatore di esperienze e modalità di relazione, come portatore di diversità e ricchezza; una guida esperta, musicista, che faciliti, incoraggi e confermi le esplorazioni e i tentativi musicali dei bambini attraverso attività musicali ludiche e motorie.

Perché un corso di musica alla Torre

La relazione è al centro della nostra pratica educativa. La relazione con sé stessi, la scoperta del proprio spazio interiore, delle proprie risonanze; la relazione con il proprio adulto di riferimento (un genitore, un parente o un accompagnatore qualificato); la relazione con la guida esperta; la relazione con gli altri bambini del gruppo; le relazioni tra gli adulti che partecipano agli incontri e tra di loro e il gruppo di bambini. Questo intreccio simultaneo di livelli relazionali complessi svela spesso possibilità, caratteristiche e potenzialità della personalità altrimenti in ombra.
Riteniamo che per la coppia genitore-figlio (o adulto di riferimento-bambino) un percorso educativo come il nostro possa essere un luogo di condivisione e di ascolto rispettoso, fiducioso e incoraggiante all’interno del quale è possibile sia l’emersione di nuovi aspetti di sé e dell’altro messi in luce dal confronto col gruppo, sia una ri-scoperta reciproca e preziosa nel cammino di una vita attraversata talvolta da difficoltà, prove, dolore, disturbi, patologie.

PrevPost precedentiBuon 2014 ai Giovani e a Chi giovane continua ad esserlo nell’Anima
Post successiviIncontri sul Metodo Tomatis
dal 13 al 28 marzo alla Torre
Next
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Musicami! Corsi di musica per bambini da 0 a 6 anni

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.