Vai al contenuto
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

La Storia

1374

L’origine

Heman Falkman.
Il primo medico della Famiglia

1671

Il DNA e l’acqua

Iacopo Grandi
Osservò, per primo, un filamento (definito da lui stesso “serpe”) in un uovo fresco di gallina, anticipando così la scoperta del DNA e portando avanti la teoria della creazione ex ovo.
Studiò le proprietà terapeutiche dell’acqua del Nilo, enunciate da Ippocrate.

1680

La china

Gio Battista Grandi
Ritenuto il miglior medico del suo tempo, curò il Duca di Modena Francesco I d’Este con la china, l’erba dei gesuiti, omaggio, in seguito, alla Contessa de Chinchón salvata dalla malaria proprio con questa pianta.

1690

Da veleno a farmaco

Giuseppe Grandi, Medico.
Si avventurò nello studio dei minimi dosaggi terapeutici di borace e antimonio, al tempo ritenuti potenti veleni per i gravi effetti che producevano, non essendo conosciute, al tempo, le dosi e le interazioni.

1725

Geometria della Bellezza

Luigi Guido Grandi.
Diede origine alla formulazione matematica della rosa rodonea , antesignana dei frattali di Mandelbrot, le strutture geometriche che definiscono la natura.

1860

Medaglia ai vaccini

Il medico Cav. Giovanni Antonio Toselli, venne insignito della medaglia d’oro da S.M. per la propagazione del vaccino contro il vaiolo.

1901

Diritto alla Terra (?)

Cesare Folicardo Grandi, Anarchico.
Si battè per i diritti dei lavoratori, morendo per la Terra e quella dei suoi Padri.

1870

Anima e Cuore

Nasce Enrico Luigi Toselli.
Medaglia d’argento per lo sbarco a Bengasi, elesse la Sardegna a Sua Terra dove sviluppò una farmacopea basata sui principi attivi di vegetali autoctoni. Viene ricordato tutt’oggi per la Vita spesa a favore delle popolazioni più povere.

1917

La Guerra e la tenacia

Amilcare Toselli, chimico farmacista, si arruola volontario nel primo conflitto mondiale, tenente aviatore della quarta squadriglia Caproni, decorato di medaglia al valore così scrisse qualche giorno prima di essere abbattuto: «Io sono contento, contentissimo di cooperare, nel mio piccolo, all’azione comune del nostro popolo infermo ed il risultato finale sarà meraviglioso. Sto bene di salute e il morale altissimo».

1943

Battista Grandi

1938

Il costituzionalismo e la semeiotica medica

Sotto la guida dei Padri del Costituzionalismo Italiano, Augusto Murri, Giacinto Viola, Alessandro Ghigi e Cesare Frugoni, Folicardo Grandi entrò nella Storia della Medicina.

1948

Gli esordi della radiologia

Folicardo Grandi si specializzò in Radiologia con Mario Ponzio, medaglia d’oro al valore civile. Oggi, La Torre ha sede nella via a lui dedicata.

1950

L’azienda farmaceutica

Nacque la Yatros Farmaceutica.

1952

La prima biosonda italiana

Folicardo Grandi costruì la prima biosonda italiana per l’analisi dei tessuti.

1953

Vettori di idrogeno

Proseguendo gli studi di Otto von Warburg sul metabolismo ossidativo, Folicardo Grandi formulò il FoGran e nel 1955 l’A.C.55, prime sostanze italiane contro il cancro.

1980

Etnomedicina e etnobotanica

In controtendenza rispetto ai tempi, Maurizio Grandi pubblicò sull’RNA.
Salì sulla sua mini minor e varcò le Alpi verso l’Istitut Gustave Roussy, dove la scoperta dell’ellipticine in immunocancerologia, segnò l’inizio dell’avventura etnomedica ed etnobotanica attorno al mondo.

1984

Il diritto intellettuale

Con la morte di Folicardo Grandi, terminò la ricerca finanziata completamente con mezzi propri per la quale scelse di non prendere mai brevetti. “Quello che si ama non lo si possiede mai completamente. Semplicemente si custodisce e si tramanda.”

1982

Caravanserraglio

Venne costruita La Torre. Torre e non castello, per vedere lontano e da lontano esser vista.
In pietra, che resiste al Tempo.
Oggi come allora è affare di Famiglia.

1993

La fisica applicata alla medicina

Con i Fratelli Fischer, iniziò una lunga collaborazione di ricerca sui campi elettromagnetici e la salute. Dal QRS, utilizzato dalla Nasa per contrastare l’assenza di gravità nello spazio, al vasto parco macchine su cui lavoriamo oggi a La Torre.

1996

Il laboratorio di ricerca

Nacque il laboratorio Respharma.

2000

L’etnofarmacia

Nacque la farmacia Etnopharma di Laura Roselli.

2009

Vaticano

Maurizio Grandi istituisce porta avanti la ricerca scientifica all’interno del Vaticano e fonda il giardino di San Paolo fuori le Mura.

2013

Il ristorante

Nacque il ristorante La Limonaia di Cesare Grandi.

2015

Eutonologia

Con il marchio di Henry Laborit, nasce il Laboratorio di Eutonologia a La Torre, studio dei fenomeni collegati al mantenimento e al ripristino dell’equilibrio biologico.

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
La Storia – 2023

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.