Corso
in Antropologia della Salute
nei Sistemi Complessi

Durata 12 mesi.
Inizio lezioni: 26 Gennaio 2022
Fine lezioni: Dicembre 2022
Discussione Tesi: Gennaio 2023

Il Manifesto

Antropologia come relazione di reciprocità e sostenibilità tra individui e mondo.
Per la nostra salute, per la salute del pianeta e della società.
Tra passato e futuro, tra innovazione e tradizione.

Sapere umanistico e scientifico per abbattere steccati tra ambiti diversi della conoscenza, per esplorare i territori di confine, per mischiare le carte, richiamando l’esperienza del passato ma aprendo nuovi orizzonti per il futuro, per incuriosire, per cogliere nessi per argomenti apparentemente distanti.

Da Chi non ha più nulla da dimostrare, se non passare il testimone, per risvegliare l’interesse. Un Corso per declinare l’avventura di libertà in giovani romantici e coraggiosi, ripercorreremo sentieri che collegano la matematica alla neuroscienza, per vagabondi intellettuali, viandanti del relativismo, ma con un forte, preciso, filo conduttore, come la Stella Polare.

Per tutelare e promuovere la libertà umana, in tutte le sue espressioni, scientifca compresa. Insegnare l’ironia, rivendicare i diritti dei diversi, non solo di migranti ma di tutti coloro che non attendono le direttive emanate da sedicenti detentori della verità.
Non c’è traguardo senza correre rischi, non esiste un progresso senza avventura.
Ogni avanzamento comporta una sfida, un azzardo.

Per insegnare a diffidare dei divieti dall’alto dei sistemi teoretici onnicomprensivi, della autorità, dei confini chiusi.
Vogliamo i trasgressori, i contrabbandieri, gli antiproibizionisti, gli eretici.

Un percorso ad alto profilo didattico e culturale, alla ricerca della bellezza della complessità.
La interdipendenza che ci sottende e l’urgenza con cui deve essere studiata, tutelata, coltivata non ha precedenti nella storia umana.

Il Corso, diretto da Vincenzo Naso, Maurizio Grandi e Erica Francesca Poli, propone un insegnamento culturale, scientifico declinato nell’antropologia, nella salute complessiva e globale.


 
A tutti gli schiavi in rivolta. Per tutelare la libertà umana. (James Connoly, 1915)

A chi coltiva la facoltà anarchica. (Kant)

Freedom, liberty, enfranchisement (Bruto nel Giulio Cesare, Shakespeare)

Autonomia di una ragione che non cancella, ma riconosce il potere delle emozioni.
Esercitazione senza vincoli.
Lotta per fare propria la libertà.

Leggi tutto
Riduci il testo
Riproduci video

Finalità del Corso

Educare al pensiero complesso e sistemico nelle professioni e nella vita a partire da competenze di differenti aree del sapere.

Desideriamo fornire agli Studenti strumenti trasversali di interpretazione della società e delle relative criticità, per costruire interventi mirati alla promozione della salute globale e alla tutela della biodiversità.

Cultura come fattore di resilienza e pace tra i popoli.

Professionisti con queste competenze sono richiesti da aziende, enti, corpi sociali intermedi, terziario, scuola, sanità.

In un mondo in cambiamento sono competenze indispensabili per giovani, uomini del domani indipendentemente dalle specializzazioni conseguite.
Occorrono individui pensanti; capaci di comprendere il ruolo dell’Uomo in questo mutamento epocale, capaci di invertire la rotta, capaci di navigare la complessità.
Il Corso si rivolge a tutti i Laureati con diploma di Laurea Triennale

(e, nella veste di uditori anche a Studenti non in possesso del suddetto titolo).

A chi si
rivolge

Offerta
formativa

Possibilità di partecipare:

  • In presenza
  • In live streaming
  • In differita
Regolamento
Calendario corso

Il programma è articolato in aree di studio e approfondimento:
chimica, fisica, biologia, botanica ed etnofarmacologia, etnomedicina, antropologia, sociologia, filosofia, geopolitica, economia, ingegneria delle risorse e dell’energia, ecologia dell’ambiente a della mente, cultura del food, neuroscienze, arte neuro estetica, psicologia delle relazioni e dei sistemi, etica dei diritti e della sostenibilità.

I Docenti del corso

La Scuola di Alta Formazione Apeiron nasce dalla “mission” condivisa da La Torre Centro Studi e Ricerche (Torino) e dal Cirps Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile (Roma).
I Docenti provengono dal mondo accademico, istituzionale, libero professionale, condividendo il pensiero complesso e della interdisciplinarità che anima il Corso.

Maurizio Grandi

Direttore del Corso

Vincenzo Naso

Direttore del Corso

Aldo Garbarini

Ex. Dirigente e Docente

Alma Gentinetta

Psicologa e psicoterapeuta

Annalisa Cicerchia

Primo Ricercatore I.S.T.A.T.

Augusto Grandi

Giornalista

Casimira Grandi

Docente e storica sociale

Cesare Grandi

Chef

Claudia Pastorini

Teatro

Claudio Baiocchi

Professore associato in chimica analitica

Elisabetta Pace

Fisica e ricercatrice

Francesco De Biase

Dirigente Attività Culturali del Comune di Torino

Ilario Rossi

Professore di antropologia medica e sanitaria Etnografia

Lucio Biggiero

Professore Ordinario di Scienze dell'Organizzazione

Loredana Perissinotto

Attrice e regista

Maurizio Benfatto

Fisico e Ricercatore

Melissa Pignatelli

Antropologa e Giornalista

Massimo Guerra

Docente e Coordinatore Sezione Ambiente

Roberta Paltrinieri

Professore Ordinario in Sociologia

Nicola Daldosso

Professore associato in Fisica sperimentale

Silvia Gaudenzi

Professoressa in Fisica

Saura Fornero

Psicologa, psicoterapeuta

Prenota il tuo posto

Scegli la modalità che preferisci. Il corso sarà disponibile in tre modalità di fruizione: In presenza, In live streaming e in differita*. Scarica e compila il modulo ed invialo firmato a altaformazione@la-torre.it*(disponibili 10 giorni dopo la lezione)

Scarica il modulo di adesione

Per informazioni:

Tel:+39 011.7706411 +39 011.700711
oppure invia una mail a
altaformazione@la-torre.it

Sede del corso
TORINO
Centro di Studio e Ricerca LA TORRE
di Maurizio Grandi
Via Mario Ponzio, 10 – 10141, Torino

La Torre s.a.s. di Maurizio Grandi & C. | P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 – 10141 Torino, Italia

Facebook Linkedin Instagram

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Pagina manutenzione

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.