• Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti
Menu
  • Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti

Area Medica:

Cura ha per oggetto un soggetto, persona sociale, uomo, cittadino. Cura è fatta di disponibilità, premura, partecipazione simpatetica. Cura è empatia, umanità.

Prenota il tuo appuntamento
Maurizio Grandi : Oncologo, immunologo

 Maurizio Grandi è Specialista in Oncologia Clinica e Immuno-Ematologia. Si è perfezionato in Bioetica, Fitoterapia e Etnomedicina. Docente presso Università italiane ed estere, è impegnato nella ricerca fondamentale ed applicata in oncologia, immunologia, etnofarmacologia.

Presso il Poliambulatorio La Torre si occupa di Malati con neoplasia, patologie autoimmuni, virali e ambientali. Le sue visite mettono al centro il paziente, la sua vita e il suo vissuto, in un’ottica complessa.

Scarica il Curriculum

Vincenzo Santoro: internista pneumologo

Conseguite la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in “Malattie dell’apparato Respiratorio” presso l’Università di Torino, dal 1971 entra a far parte, come Assistente, del complesso Ospedaliero Molinette di Torino – Divisione Medicina Interna. Nel 1980 va a ricoprire il ruolo di Aiuto del Reparto di Medicina Interna, presso l’Ospedale Maria Vittoria, dal quale diventa Primario nel 1988 con annessione della sezione di Gastroenterologia.

Durante tale periodo svolge attività di insegnamento presso la Scuola Infermieri Professionali dello stesso Ospedale, nonchè attività didattica per i Medici tirocinanti e specializzandi, supportandoli nella preparazione di tesi di laurea o di specializzazione.

Nel medesimo tempo, segue vari corsi in tema di management ospedaliero e cura l’organizzazione delle seguenti attività: sezione di oncologia, servizio di allergologia, ambulatorio di ematologia, ambulatorio di diagnostica vascolare – ecodoppler, direzione della struttura RSA di Via Valgioie, implementazione della medicina territoriale, con intensificazione degli scambi diagnostici – terapeutici nei confronti dei medici di base e mediante l’affidamento ad alcuni Medici della struttura di competenze supplementari per ADI, ADP, FARO.

Dal 1999 al 2007 è stato Direttore della Struttura Complessa “Medicina 10” presso l’ASO S.Giovanni Battista di Torino.
Durante tale periodo:
ha effettuato incontri settimanali con i degenti e i loro famigliari, al fine di una più attiva partecipazione alle problematiche gestionali del reparto;
ha tenuto un corso di Medicina di Emergenza e di organizzazione sanitaria agli Ufficiali della Scuola di Applicazione di Torino;
ha tenuto un corso su “disagio psicologico” agli Ufficiali della Guardia di Finanza della Regione Piemonte.

Per la disponibilità loro offerta durante il servizio ospedaliero, è stato nominato:
– socio benemerito dell’Arma dei Carabinieri nel 1988
– socio benemerito della Polizia di Stato nel 1989
– socio benemerito della Guardia di Finanza nel 1993

Nell’aprile 2007 cessa il servizio presso l’Ospedale Molinette, che gli ha conferito il titolo di Primario Emerito.
Dal 2008 è consulente ufficiale, per la Disciplina di Medicina Interna, della Guardia di Finanza della Regione Piemonte e Valle d’Aosta.

Area Antropologia della Salute:

La salute non è il mantenimento dell’omeostasi ristretta all’equilibrio interno, ma in relazione all’ambiente esterno, con il quale dobbiamo negoziare in continuazione le condizioni per il nostro equilibrio.
(Henri Laborit)

Domenico Bassi: istruttore Ohashiatsu

Istruttore di Ohashiatsu dal 1990. È direttore dell’Ohashiatsu di Torino, la prima città italiana a offrire il programma di Ohashiatsu (1985).
Ha studiato filosofia orientale e le relative arti terapeutiche per trent’anni.
Negli anni settanta ha studiato all’istituto di Michio Kushi a Boston, in cui ha imparato le basi della nutrizione della medicina tradizionale cinese e della macrobiotica.
Negli anni ottanta ha studiato con il Dottor Bernard Jensen, padre della moderna iridologia e nutrizione bioenergetica. Insegna alla scuola di Medicina Naturale di Bologna, e all’istituto di Medicina Naturale di Urbino dal 1983.
Attualmente incorpora le sue conoscenze della nutrizione, e iridologia nella sua pratica dell’Ohashiatsu.

Giulio Lisanti: massofisioterapista e massaggiatore sportivo

Conferisce il Diploma universitario in Amministrazione Aziendale presso la SAA dell’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 1996-1997. Si laurea in Scienze Motorie Sportive presso la SUISM di Torino nell’anno accademico 2008/2009. Dal 2005 al 2012 frequenta con regolarità corsi di Taping kinesiologico e neuromuscolare, massaggio sportivo, terapia posturale e podortesiologia, bendaggio funzionale sportivo, tecniche periostali e tecniche connettivali. Nel 2010 si diploma in Massofisioterapista presso l’Istituto E. Fermi di Perugia. E’ stato Massoterapista e preparatore atletico di squadre agonistiche di basket,tennis, calcio e football americano e Personal trainer (e Postural personal trainer) presso numerosi centri sportivi.
A La Torre si occupa di massofisioterapia e valutazioni posturali e podortesiologiche.

Scarica il Curriculum

Simona Saggiomo: psicologa, psicoterapeuta


Simona Saggiomo nata a Torino il 19/04/1974, ha conseguito la laurea all’ Università di Torino in Psicologia clinica e di comunità e successivamente specilizzata in Psicoterapia sistemico- relazionale presso la Scuola Eteropoiesi sempre a Torino. Ha imparato ad osservare la sofferenza che una persona porta come risultato di un sistema col quale è interconnesso e interdipendente. Per tale approccio ha scelto di collaborare con La Torre di Maurizio Grandi, dove l’antropologia, la salute e la ricerca medica sono collegate.
Nella sua esperienza ha conseguito anche il Master in Psicologia dell’Emergenza che le ha permesso come Volontaria CRI di operare durante diversi scenari: terremoto Dell’ Aquila, Camerino, Ponte Morandi di Genova, ricerca del discorso in superficie con unità cinofila, e aiuto ai Volontari Croce Rossa e Vvf al termine delle missioni.

Scarica Curriculum 

Arianna Ballati: psicologia e antropologia della salute

Arianna Ballati, nata il 21/10/1995.
Laureata all’Università degli Studi di Padova in Scienze Cognitive e Psicobiologiche con una tesi sull’effetto della meditazione sull’acqua, e al Corso Magistrale di Psicologia Clinica presentando un progetto sulla Sincronia Corporea e l’Embodied Cognition.
Grazie all’esperienza scoutistica ha imparato l’importanza del Servizio verso gli altri, maturando capacità di relazione con il gruppo e sviluppando il contatto con la natura.
Ha offerto il suo aiuto per una missione umanitaria all’interno di un orfanotrofio e di un asilo in Etiopia, raccontando la sua esperienza nel libro: “Come un chicco di riso”.
Ha frequentato il Corso di Alta Formazione in Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi, per il quale ha difeso la Tesi dal Titolo “Il cancro e il filo di Arianna. Dall’anarchia della cellula tumorale alla nota fondamentale”, che ha visto come obiettivo l’indagine della relazione di senso tra il comportamento della cellula neoplastica e l’esperienza soggettiva del malato.
Infermiera volontaria del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
Presso La Torre di Maurizio Grandi, somministra test psicofisiologici ed elettroencefalografici, si occupa dell’utilizzo clinico e scientifico di strumenti di biorisonanza, accompagna i malati offrendo le proprie capacità di ascolto e di supporto.

Scarica Curriculum 

Cesare Grandi: chef e direttore La Limonaia

Nasce a Cuneo il 22/11/1988.
Dopo la maturità classica, decide di iscriversi all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. Attualmente Tecnologo Alimentare laureato presso la Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino, con una tesi sulle “Integrazioni alimentari e lo sviluppo di nuovi alimenti”.
Ottiene il Diploma di Mediatore Culturale presso il Consorzio Interuniversitario Forcom.
Assaggiatore di Vino dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino del 2010.
Cavaliere, Ufficiale Ambasciatore d’Italia de la Confrerie des Gastronomes de la Mer et Compagnons du Vin.
Cavaliere e Delegato regionale dell’Ordine di San David di Galles.
Nel 2011 l’Academia Servorum Scientiae gli conferisce il titolo di Accademico di Classe quale riconoscimento per gli studi interdisciplinari in campo di nutrizione e l’impegno sociale nella lotta alla malnutrizione nei paesi con scarse risorse.
Membro de Les Gastronomes de la Mer

Scarica il Curriculum

Carlo Vittone: medico agopuntore

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Torino nel 1998 prosegue la propria formazione frequentando il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale.  Frequenta la  Scuola di Agopuntura del C.S.T.N.F.(centro studi di terapie naturali e fisiche) di Torino diretta dal dott. Piero Ettore  Quirico ed aderente alla FISA ( Federazione Italiana delle scuole di Agopuntura) dove si diploma nel 2006 con una testi sul trattamento dell’insonnia con Agopuntura. 

Negli anno 2003-2004. frequenta  il Corso di formazione annuale della Scuola di Medicina Estetica Biologica della A.I.O.T. (Associazione  Medica Italiana di Omotossicologia.

 Nel 2010 ottiene la. Certificazione “ Acupuncture Detoxification Specialist ADS- ACUDETOX, rilasciata da EUROPEAN NADA Associazione per il trattamento della dipendenza da fumo di tabacco con Agopuntura.

Scarica il Curriculum

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Contatti ed orari Segreteria

Per prenotare una visita puoi chiamare la segreteria nei seguenti orari:
Dal Lunedì al Venerdì 8.30-12.30 e 15 -19
Telefono: +39 011.700711 / +39 011.7706411 / +39 011.7708801
Fax: +39 011.7706414
E-mail: latorre@mauriziograndi.it

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Poliambulatorio – 2021

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.