• Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti
Menu
  • Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti

Immunoematologia

p>

”’Maurizio Grandi”’ (Torino, 24 giugno 1952)  medico.
Oncologo clinico, immunoematologo e bioetico.
Figlio di Folicardo Cesare Grandi partecipa adolescente  agli studi del Laboratorio paterno, Centro Studi di Ricerca e Terapie nelle Neoplasie.
I cambiamenti metabolici del mitocondrio e della sua membrana, i vettori di idrogeno e le aldeidi alifatiche come potenzialità terapeutiche dei malati di tumore sono la linea di ricerca che prosegue nel Laboratorio di Oncologia Sperimentale dell’Università di Torino, diretto dal Prof. Feo, nell’Istituto di Patologia Generale del Rettore Prof.Mario Umberto Dianzani e, a Parigi,all’IGR, con Jean Louis Amiel.
E’ il momento storico dello sviluppo di ricerca oncologica ,disciplina che acquisisce la sua identità strutturando in  grandi Istituti, che assumono respiro europeo, le esperienze maturate dai pionieri.
Nella Capitale,George Mathè, Lucien Israel, rappresentano occasione  straordinario per i giovani ricercatori.
Dalla Botanica farmaceutica e l’Etnofarmacologia, biblioteca di nuove molecole derivate dai principi attivi estratte da piante della foresta equatoriale,si sviluppano nuovi farmaci.
Si affrontano i temi della Bioetica (Leon Schwartzenberg), la sociobiologia e la complessità del vivente (Henry Laborit).
Tornando in Italia prosegue la sua attività di studio e ricerca fondamentale, come docente
di Etnofarmacologia e di Oncologia Sperimentale.
A Torino dirige fino al 2000 la  ricerca farmacologica  in ResPharma ,Pharmacological Research sugli alcaloidi indolici, sulle saponine, sui terpeni, in ambito oncologico, virologico e delle malattie della mente.
Più in particolare, sullo studio  delle gommoresine e dell’attività  di risonanza  elettromagnetica  che controlla l’omeostasi cellulare attraverso  la comunicazione cerebrale. Accanto alla ionorisonanza
Nuovi prototipi sono in studio per migliorare l’interazione tra le molecole e utilizzare la multisensorialità nella diagnosi  e nel supporto della disabilità a La Torre,da lui presieduta, già sede della lega italiana dei diritti dell’uomo, LIDU, membro FIDH (Féderation Internationale des Ligues des Droits de l’Homme).

PrevPost precedentiCorso in Antropologia della salute nei sistemi complessi
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Immunoematologia

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.