• Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti
Menu
  • Le Radici
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
  • Cura
    • La Cura a La Torre
    • Uomo – I nostri professionisti
    • Piante – La nostra cura
    • Macchine – La nostra cura
    • Bellezza – La nostra cura
    • Covid e Long Covid
  • Ricerca
    • La Ricerca a La Torre
    • Uomo – Antropologia
    • Piante – Chimica (Etnobotanica, Etnomedicina, Alimentazione)
    • Macchine – Fisica (Campi elettromagnetici, Biorisonanza, Musica)
    • Neuroestetica, neuroscienze, stati modificati di coscienza
    • Covid e Long Covid
  • Cultura
    • La Cultura a La Torre
    • La Scuola: APEIRON
    • La Rivista: ONGOOD
    • I Libri
    • I Video
    • I Podcast
    • Blog
  • Contatti
Home / Corso / Corso di alta Formazione 20/21

Corso di alta Formazione 20/21

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
€2500
Inizia
Iscriviti al corso

Presentazione

Un sistema complesso è, nella scienza moderna, un sistema dinamico composto da diversi sottoinsiemi, nel quale il tutto è maggiore della somma delle singole parti e non può dunque essere compreso scomponendo e analizzando le parti, ma piuttosto studiandone le interazioni, eventualmente non lineari.
E’ in questo senso che la teoria della complessità offre un superamento dell’approccio riduzionista in ogni campo di ricerca.
E’ ben noto che la teorizzazione dei sistemi dinamici complessi prenda le mosse dal connubio tra la teoria dei sistemi dell’antropologo e psicologo Bateson e la scienza della complessità di cui il filosofo Edgar Morin è senza dubbio uno degli esponenti di maggior rilievo: dunque sin dall’inizio la radice antropologica e filosofica è stata indispensabile per comprendere anche in termini scientifici la complessità dell’esistente.
Non a caso successivamente questo filone ha coinvolto scienziati come Humberto Maturana, Francisco Varela e studiosi come Ludwig Von Bertalanffy, sino a giungere all’ambito degli studi medici, biologici, psicologici.
L’assunzione del concetto di sistema complesso, in effetti, abbraccia la totalità dei sistemi del reale e sono esempi di sistemi complessi il sistema climatico, la crosta terrestre, tutti gli ecosistemi, gli organismi viventi, il sistema umano, i sistemi sociali, i sistemi economici, l’ambiente nella sua totalità assieme alla dinamica “storica”, cioè di evoluzione o coevoluzione, dei sistemi viventi e degli eventi che li coinvolgono.
Se ne evince chiaramente l’importanza che questo approccio che è insieme ecologico, antropologico, scientifico ed umanistico, riveste nel mondo attuale nel quale ci troviamo a fronteggiare costantemente emergenze ambientali e di popoli, dall’Amazzonia alla Mesopotamia, e crisi della salute delle persone, delle società, delle economie e del pianeta in toto.
L’esigenza di formare Professionisti in grado di comprendere, studiare e modellare questa complessità è sempre maggiore.
La richiesta da parte dei cosiddetti “consumatori” di risposte alla complessità che vivono quotidianamente come sfida di vita, tra patologie croniche degenerative e oncologiche in aumento, migrazioni di popoli, minacce per la sicurezza, instabilità economica, depauperamento delle risorse del pianeta, necessita di formare figure dotate di una conoscenza effettiva della complessità umana in rapporto con tutti gli altri esseri viventi, animali e vegetali e con la biosfera, sapendo collegare storia ed evoluzione del cosmo, del nostro pianeta, dei sistemi viventi e dell’umanità al fine di fornire strumenti per la promozione della salute del singolo, della comunità, dell’ambiente.
Di fronte a tanta criticità, sia antropologica che ecologica, il Master in Antropologia della salute nei sistemi complessi si propone di fornire agli Studenti le più aggiornate e applicative conoscenze negli ambiti della complessità biofisica (ecosistemi, elettromagnetismo, suono, acqua, tossicità ambientale, tossicità da 5G, metodiche di biorisonanza), della complessità biochimica (mondo vegetale, botanica farmaceutica e nuovi preparati, botanicals e biofotoni) e della complessità antropologica in relazione alla biologia, alle neuroscienze delle emozioni, alla neuroestetica da un lato e alla socioeconomia dall’altro.
L’acquisizione di queste conoscenze, già erogate secondo una metodologia interdisciplinare, favorisce nel singolo lo sviluppo del pensiero complesso e la crescente presa di coscienza di tale complessità, al fine di promuovere in ogni ambito, la presenza di Professionisti in grado di dialogare e orchestrare la complessità del sistema, di interagire a più livelli e in forma non lineare con le sue componenti avendo a disposizione strumenti di azione che derivano dai tre ambiti fondamentali di insegnamento: la biofisica, la biochimica e l’antropologia.
La scienza stessa è giunta a comprendere il pluralismo evolutivo e la flessibilità costante della biosfera e a far risaltare la necessità di una presa di coscienza globale come evento chiave del nostro secolo, che guidi la solidarietà e la responsabilità nella tutela del patrimonio umano e delle risorse planetarie.

Obiettivi

Il Master si propone di formare Professionisti, Antropologi della salute nei sistemi complessi, in grado di incidere in ogni ambito della complessità, con una declinazione interdisciplinare del sapere, in un’ottica multiculturale, e con competenze innovative, solide di antropo-bio-fisica.
Obiettivo del corso è favorire la capacità di pensiero complesso, nel problem solving e nel decision making in termini di promozione della salute dell’essere umano, della comunità, dell’impresa, dell’ambiente.
L’apertura del corso alle teorie della complessità, alla biofisica moderna, alla botanica nonché alle scienze umane, antropologiche e neuroaffettive, sensibilizzerà lo Studente verso la pianificazione e realizzazione di interventi di alta competenza in senso interdisciplinare e alla applicazione di strumenti reali di trattamento delle criticità in forma complessa (biorisonanza, fitopreparati, approcci improntati alle neuroscienze del suono, emozioni e neuroplasticità, antropologia sociale e culturale).
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Padroneggiare le conoscenze teoriche, i modelli e i costrutti sviluppati dalle recenti teorie della complessità in ambito umano e ambientale
  • Costruire disegni di ricerca metodologicamente corretti e adeguati a specifici ambiti di indagine;
  • Progettare e realizzare interventi operativi in situazioni di criticità nonché monitorarne l’andamento.

Contenuto del Corso

Espandi tutto
Prima settimana 8 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/8 Steps
Antropologia e Medicina. Apertura Corso – Maurizio Grandi e Erica Poli
Energie sostenibili 1 – Vincenzo Naso e Massimo Guerra
Neuroscienze Neuroestetica e stati modificati di coscienza 1 – Maurizio Grandi e Erica Poli
Energie sostenibili 2 – Vincenzo Naso e Massimo Guerra
Concetti e metodi per i sistemi complessi – Lucio Biggiero
Etnofarmacologia 1 – Maurizio Grandi
I cambiamenti globali, economia e migrazioni 1 (Mesopotamia) – Augusto Grandi
Biofisica applicata, metodiche di biorisonanza e musicomedicina di risonanza 1 – Maurizio Grandi
Seconda settimana 5 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/5 Steps
Fisica quantistica 1 – Maurizio Benfatto e Elisabetta Pace
Fisica quantistica 2 – Maurizio Benfatto e Elisabetta Pace
I corpi sociali intermedi – Aldo Garbarini
Concetti e metodi per la sostenibilità 1 – Lucio Biggiero
Etnofarmacologia 2 – Maurizio Grandi
Terza settimana 8 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/8 Steps
Emozioni e neuroscienze nei sistemi complessi – Erica Poli
Natura ed Economia circolare – Massimo Guerra
Concetti e metodi per la sostenibilità 2 – Lucio Biggiero
I cambiamenti globali, economia e migrazioni 2 (Sud America) – Augusto Grandi
Fitochimica, etnomedicina e industria farmaceutica 1 – Claudio Baiocchi
Etnofarmacologia 3 – Cancro Pirata Molecolare – Maurizio Grandi
Cibi dal mondo 2 – Cesare Grandi
Antropologia e Medicina 2 – Maurizio Grandi e Erica Poli
Quarta settimana 12 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/12 Steps
Apologia del passato per avere futuro – Casimira Grandi
C’era c’è ci sarà: la fame motore della storia umana – Casimira Grandi
Kosovo: il confinamento è enclave – Enrico Vigna
Casework Panamazzonia: ecologia integrale – Casimira Grandi
Fitochimica, etnomedicina e industria farmaceutica 2 – Claudio Baiocchi
Antropologia: la Dea Madre 1 – Maurizio Grandi e Erica Poli
Fitochimica, etnomedicina e industria farmaceutica 3 – Claudio Baiocchi
Medicina tradizionale Iraniana – Melissa Pignatelli
Quando la complessità della Chiesa era Pace – Enrico Vigna
I corpi sociali intermedi in un sistema complesso 1 – Aldo Garbarini
Neuroscienze affettive: attaccamento, neurosviluppo ed epigenetica 1 – Erica Poli
Antropologia: la Dea Madre 2 – Maurizio Grandi e Erica Poli
Quinta settimana 11 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/11 Steps
Neuroscienze Neuroestetica e stati modificati di coscienza 3 – Erica Poli
Biofisica applicata, metodiche di biorisonanza e musicomedicina di risonanza 3 – Massimo Balma
Neuroscienze Neuroestetica e stati modificati di coscienza 3 – Maurizio Grandi
Emozioni e neuroscienze nei sistemi complessi: applicazioni e competenze trasversali – Erica Poli e Diego Ingrassia
Cibi dal mondo 3 – Cesare Grandi
Biofotoni e loro rilevanza in biologia 1 – Maurizio Benfatto
Antropologia e maternità. La maternità è un sistema complesso? – Elisabetta Pace
Antropologia della salute: la cura come sistema relativo e relazionale 1 – Melissa Pignatelli
La guerra uno dei volti della complessità. Nuovi sviluppi della situazione in Siria – Enrico Vigna
Limiti oggettivi e soggettivi (cognitivi) nella comprensione, simulazione e previsione dei sistemi complessi – Lucio Biggiero
Biofisica applicata, metodiche di biorisonanza e musicomedicina di risonanza 3 – Nicola Daldosso
Sesta settimana 8 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/8 Steps
Antropologia e Medicina 3. Il Nuovo Abitare – Oriana Persico e Salvatore Iaconesi
Neuroscienze affettive: attaccamento, neurosviluppo ed epigenetica 2 – Erica Poli
I corpi sociali intermedi in un sistema complesso 2 – Aldo Garbarini
Viaggio sonoro: ritmo, musica, canto linguaggio universale: Neuroestetica – Maurizio Grandi e Erica Poli
I cambiamenti globali, economia e migrazioni 3 (Africa) – Augusto Grandi
Antropologia della salute: la cura come sistema relativo e relazionale 2 – Melissa Pignatelli
Fitochimica, etnomedicina e industria farmaceutica 4. Impiego dei botanicals nella clinica – Claudio Baiocchi
Neuroscienze Neuroestetica e stati modificati di coscienza 4 – Maurizio Grandi e Erica Poli
Settima settimana 19 Argomenti
Espandi
Contenuto Lezione
0% Completato 0/19 Steps
Biofotoni e loro rilevanza in biologia 2 – Elisabetta Pace
Energie sostenibili: uso razionale e sostenibile delle fonti energetiche e articolazione virtuosa dei loro cicli 1
Fitochimica, etnomedicina e industria farmaceutica 5
Energie sostenibili: uso razionale e sostenibile delle fonti energetiche e articolazione virtuosa dei loro cicli 2
Etnopsichiatria, psichiatria socioevolutiva ed ecobiopsicologia: memoria, postmodernità, complessità – Erica Poli
Antropologia della medicina. Vivere il morire – Maurizio Grandi e Erica Poli
Etnofarmacologia, piante ed energia. Le piante eliotrope
Cibi dal mondo 4
Biofotoni e loro rilevanza in biologia 2 – Maurizio Benfatto
Cultura, società e sistemi complessi – Aldo Garbarini, Francesco De Biase, Loredana Perissinotto
Difesa Tesi: Guérisseurs et faiseurs de secret – Tra tradizione, scienza e mistero
Difesa Tesi: Il cancro e il filo di Arianna
Difesa Tesi: La libellula Marcella
Difesa Tesi: L’armonia nel battito
Difesa Tesi: Lo sciamano in occidente: sfida e opportunità per una integrazione psicoantropologica
Difesa Tesi: Questioni di…Vita!
Difesa Tesi: Il Tempo della Bellezza
Mille Giorni D’Oro
Neuroestetica: Viaggio sonoro

Informazioni importanti

Se hai già frequentato il primo anno del Corso di Alta Formazione o se vuoi usufruire dello sconto del 10% acquistando il corso in un’unica rata, clicca qui sotto e compila il modulo per la richiesta.
Sarai contattato dalla segreteria per usufruire delle scontistiche a te dedicate.

Contatta la segreteria

Altri corsi disponibili

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA
Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE
Corso di Alta Formazione in Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A.22/23

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Corso di alta Formazione 20/21

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.
Accedi
Accessing this corso requires a login. Please enter your credentials below!

Hai perso la password?