• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

La filosofia dei quanti che i mercanti non conoscono

La comprensione di una teoria fisica, come la meccanica quantistica, richiede un’analisi storico-filosofica, nella tradizione della storia delle idee nazionale e internazionale.

La teoria non ha generato controversie, ma il dibattito prosegue dalla sua formulazione, dagli anni Venti, perchè non si è ancora riusciti a capire che cosa la teoria ci dica sul mondo.

Come può essere fatta la realtà se l’enorme successo predittivo della teoria ci fa pensare che essa sia, almeno approssimativamente vera? La filosofia e la fisica, pur nei loro differenti compiti, hanno cooperato e devono continuare a farlo.

Le obiezioni di Einstein non riguardavano né l’indeterminismo, né il principio di indeterminazione di Heisenberg, ma l’incompletezza della teoria. È soltanto rifiutando la premessa della località, che non comporta la trasmissione di segnali a distanza, che un eventuale completamento della teoria diventa compatibile.

(“La realtà al tempo dei quanti. Einstein, Bohr e la nuova immagine del mondo”. Federico Laudisa, Bollati Boringhieri, Torino, pag. 172).

PrevPost precedentiIL LITIO POTREBBE PROTEGGERE DALL’ ALZHEIMER
Post successiviSolstizio d’estateNext
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
La filosofia dei quanti che i mercanti non conoscono

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.