• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

Nuove strategie per trattare tumori e altre malattie

“Proteine intrinsecamente disordinate” ( IDP,  intrinsically disorded protein) sono una classe di proteine che può causare cancro e patologie degenerative. Hanno un aspetto mutevole, insiemi di componenti che cambiano costantemente configurazione. La struttura, allentata e flessibile, permette di raggruppare un’ampia varietà di molecole in momenti critici, come durante la risposta  cellulare allo stress. Le proteine, quando non funzionano correttamente, possono lasciar emergere malattie. Molte “undruggables”, impossibile colpirle con farmaci.

La maggior parte dei farmaci impiegati  richiede una struttura stabile da bersagliare, le IDP non restano ferme abbastanza a lungo, come c-Myc e K-RAS sono troppo elusive. Nel 2017, in Francia e Spagna, hanno dimostrato che è possibile mirare e colpire l’interfaccia indistinta di queste proteine. Un farmaco approvato dalla Food and Drug Administration, la trifluoperazina (usata per disturbi psicotici e ansia), si lega a NUPR1, proteina disordinata coinvolta nel cancro del pancreas e lo inibisce. Il meccanismo delle IDP è correlato ad organelli endocellulari privi di membrana. Questi organelli avvicinano tra loro proteine e RNA, tenendone separate altre. La prossimità permette che alcune reazioni avvengano più facilmente, mentre la separazione ne impedisce altre. Nuovi strumenti di manipolazione molecolare, denominati Corelets e CasDrop, permettono di controllare la formazione degli organelli. Durante la formazione e la degradazione, le IDP interagiscono con diversi partner di legame e, nel farlo, mantengono per qualche istante una nuova forma. L’industria scommette sul potenziale terapeutico delle IDP: aziende biotecnologiche, come IDP Pharma, stanno sviluppando inibitori con cui trattare mieloma multiplo e carcinoma polmonare a piccole cellule. (di Elisabeth O’Day, medicina e biotecnologia, Le Scienze 7 gennaio 2020, p.32)

PrevPost precedentiChemioterapia secondo Darwin
Post successiviTumore mammario: elevato rischio di mortalità cardiovascolare tra chi sopravviveNext
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Nuove strategie per trattare tumori e altre malattie

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.