• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

SUPERBUGS

La deforestazione contribuisce al cambiamento climatico, ma il suo effetto sulla scoperta di nuovi farmaci è meno comprensibile. Gli etnobiologi esplorano le foreste tropicali che si stanno restringendo del mondo.
Le foreste – non le grandi aziende farmaceutiche  – hanno da sempre la potenza  degli antibiotici.
Viviamo un momento di grave carenza di nuove molecole utili per combattere l’antibioticoresistenza che determina annualmente un milione e mezzo.
10 milioni le previsioni nel 2050, prima causa di morte attesa (The Review on Antimicrobial Resistance ), per uno studio supportato dal governo britannico e dal Wellcome Trust (OMS).

Gli scienziati ritengono che le piante e gli animali delle foreste tropicali potrebbero essere una fonte di nuovi antibiotici: da loro le molecole impiegate per sopravvivere ai predatori, gli artropodi. I metaboliti secondari prodotti e secreti in bizzarre e interessanti strutture molecolari come occasione di difesa.
Dopo la cosiddetta “età dell’oro” della scoperta di antibiotici negli anni ’50 e ’60, gli scienziati sembravano aver esaurito le possibilità degli actinomiceti  – un batterio dal quale molti antibiotici possono essere formulati. Miliardi di dollari dopo, non abbiamo più i risultati sperati. Molte Società Farmaceutiche hanno di fatto  abbandonato la ricerca su nuove molecole a favore della redditività garantita di migliorare quelli esistenti.
Questo ha stimolato un rinnovato interesse alo studio di sostanze naturali.

Le Foreste pluviali come farmacia: coprono meno del sette per cento  della superficie terrestre, ma ospitano  il 50 per cento di tutte le specie animali terrestri e vegetali.

I farmaci usati per curare la malaria, il cancro e il glaucoma provengono  dalle foreste tropicali ,come 120 farmaci da prescrizione. Il 40 % dei farmaci antitumorali disponibili tra il 1940 e il 2002 sono stati ottenuti da prodotti naturali o di derivazione naturale.

80.000 acri di foresta pluviale tropicale e 135 specie di piante e animali sono persi giornalmente (rapporto  FAO, The Scientific American) per estrazioni minerarie perdendo l’occasione di trovare sostanze in esse contenute  nel prossimo futuro.
Ogni 10.000 composti sottoposti a screening ,  250 arrivano alle sperimentazioni cliniche ( Milken Institute Review). Solo uno alla fine diventerà un farmaco autorizzato dagli organismi competenti.

Epidemie come: malaria, febbre gialla e malattia di Chagas, che si pensava fossero scomparse,  riemergono nelle situazioni di povertà socioeconomica e culturale ..
Tutte le specie combattono per sopravvivere. I batteri combattono gli antibiotici attraverso la resistenza. Ogni 20 minuti stanno replicando una nuova generazione.   Ma con gli antibiotici a basse dosi, gli animali  crescono più velocemente … e non importa se i loro escrementi pieni   di contaminanti cadono e  aumentando l’antibiotico resistenza.

superbugs

PrevPost precedentiGreen Week Sostenibilità Ambientale
Post successiviPrimaveraNext
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
SUPERBUGS

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.