• Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La Torre
    • La Storia
    • Maurizio Grandi
    • Progetti
  • Poliambulatorio
  • Ricerca
    • Etnofarmacologia
    • Covid e Long Covid
    • La Diagnostica
  • Alta Formazione
  • Contatti

Quello che le piante ci insegnano nelle patologie autoimmuni.

La poligala comune (o bozzolina) è una specie di provenienza eurasiatica presente, con due sottospecie, in tutte le regioni d’Italia (salvo che in Puglia, Basilicata e Sicilia).
Conosciuta come: Brotairoela rossa (Piemonte), Brussaiola roussa (Piemonte, Piscina), Bruttairole rosse (Piemonte), Erba bozzolina (Toscana), Erba linosa (Piemonte), Flores de Spangia (Sardegna, Arizzo), Giglio sarvoego (Liguria, Quinto), Litania (Liguria, Bordighera), Mughetto salvatico (Toscana), Polegala (Emilia-Romagna, Reggio), Poligala comune (Italia), Poligala volgare (Italia), Poligla (Marche), Puligala (Liguria, Genova), Vecciolina (Toscana).

Il nome in greco significa ‘molto latte’, per la credenza che la pianta aumentasse la produzione di latte nel bestiame.
Periodo di fioritura: maggio-agosto.

Parte usate: radici.
contengono un glucoside (gaulterina), uno zucchero (poligalina), una sostanza amara (poligalamarina), mucillaggini, tannini, gomme, 3 flavonoidi solubili (assorbimento UV 305-310nm, 398 nm), saponine.

Le saponine hanno selettività d’azione sulle linee linfocitarie documentate negli studi di tossicità cronica. Non sono stati identificati effetti mutageni o teratogeni.
Lo studio (su topi e conigli) della saponina segnale:
a) in vitro: inibizione della trasformazione blastica nei linfociti e inibizione della crescita dei linfoblasti.
b) in vivo: diminuzione delle gammaglobuline.
La trasformazione blastica precede la mobilizzazione linfocitaria e, se controllata, consente l’arresto del processo autoimmune. Il numero dei neutrofili e dei macrofagi resta invariato, differenza sostanziale rispetto agli steroidi ed agli antimitotici immunosoppressori. Gli estratti ricchi in saponina ristabiliscono l’equilibrio linfocitario che, al contrario, è incrementati nelle patologie allergiche ed autoimmuni, per la stimolazione clonale.

Si utilizza:
nell’allergie con immunoglobuline-IgE-elevate e senza infezione in atto;
nell’asma, eczema, psoriasi senza infiammazione in atto;
nelle malattie auto-immuni;
nelle tiroiditi;
nel lupus e nelle connettiviti;
nell’artrite reumatoide.
Negli studi clinici, i risultati ottenuti con l’impiego di saponina per la maneggevolezza d’impiego, l’assenza di effetti collaterali (mutageni e teratogeni), rappresentano un vantaggio per malattie ad andamento cronico ed ad insorgenza giovanile, abitualmente trattate con immunosopressori. In particolare per quelle fasce d’età che possono maggiormente risentire della tossicità iatrogena.
Anche grazie al salicilato di metile, la proprietà antireumatica, tossifuga, bechica, colagoga, diaforetica, stomatica.

https://www.etnopharma.com/product-page/immunomod

PrevPost precedentiLe cancer: pirate moléculaire
Post successiviSe gli antibiotici sono inefficaciNext
Archivio Blog/Eventi

Offerta formativa

No Courses Found!

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA TECNICA/SCIENTIFICA

See More

Corso di Antropologia della Salute nei Sistemi Complessi A.A. 22/23 PERCORSO A SCELTA: ANTROPOLOGIA CULTURALE/SOCIALE

See More

La Torre s.a.s.
di Maurizio Grandi & C.
P.IVA 06465270012 | Via M. Ponzio 10 -10141 Torino, Italia
Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

Facebook Linkedin Instagram

“La medicina è ad un tempo arte e scienza, entrambe profondamente umane perché non c’è amore della medicina senza amore dell’uomo” La nostra storia d’amore, se così si può dire, è iniziata centinaia di anni fa…

Ottima scelta!

Compila i dati sottostanti e riceverai una mail dalla segreteria con le istruzioni per ottenere lo sconto del 10% o del 20%.

Richiesta per il corso:
Quello che le piante ci insegnano nelle patologie autoimmuni.

La tua richiesta è stata inviata correttamente.
Qualcosa non è andato bene, riprova.